È uno dei siti archeologici più grandi d’Europa, ricco di templi dorici e resti di un’antica città greca. Passeggiare tra le sue imponenti rovine, con vista sul mare, permette di immergersi nella storia e nella bellezza del territorio siciliano.
Una delle spiagge più ampie (che si estende per più di 5 km) e frequentate dai visitatori è quella di Marinella di Selinunte. Si trova nella parte interna del golfo, non molto distante dall'Acropoli di Selinunte e la foce del Fiume Belice
Le visite enogastronomiche a Selinunte sono un viaggio nei sapori autentici della Sicilia, con degustazioni di vini locali rinomati e piatti tradizionali che esaltano i gusti mediterranei. Scoprire la cucina locale significa immergersi nella cultura culinaria dell'isola, tra ingredienti freschi e ricette tramandate nel tempo.
Immerse nel mare cristallino al largo della costa trapanese, sono un paradiso naturale dove storia e bellezza si incontrano. Favignana, Levanzo e Marettimo offrono paesaggi mozzafiato, calette incantevoli e acque trasparenti, ideali per escursioni, snorkeling e momenti di puro relax.
Trapani e i suoi dintorni:
Trapani, la “città tra i due mari”, affascina con il suo centro storico elegante, le chiese barocche e le lunghe spiagge dorate. Da non perdere le Saline di Trapani e Paceco, un paesaggio mozzafiato con i caratteristici mulini a vento, perfetto per ammirare il tramonto.
Erice: il borgo medievale sospeso tra le nuvole
Salendo a 750 metri sul Monte Erice, si raggiunge Erice, un antico borgo medievale con stradine acciottolate, il Castello di Venere e una vista spettacolare sulle Egadi. Da provare le deliziose genovesi alla crema della pasticceria Maria Grammatico.
Le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo
A largo di Trapani, l’arcipelago delle Egadi offre scenari da sogno:
Favignana, con le sue acque cristalline e la storica Tonnara Florio.
Levanzo, l’isola più piccola e selvaggia, con la Grotta del Genovese.
Marettimo, un paradiso per gli amanti del trekking e delle immersioni.
San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro:
San Vito Lo Capo è una delle spiagge più belle d’Italia, con sabbia bianca e un mare caraibico. Poco distante, la Riserva Naturale dello Zingaro offre sentieri panoramici, calette incontaminate e una natura selvaggia.
Segesta e Selinunte: un viaggio nella Magna Grecia
Per gli amanti dell’archeologia, il Parco Archeologico di Segesta ospita un tempio dorico perfettamente conservato e un teatro greco con una vista mozzafiato.
Selinunte, invece, è uno dei siti archeologici più grandi d’Europa, con templi monumentali affacciati sul mare.
Marsala e le Vie del Vino:
Marsala, città del famoso vino, offre degustazioni nelle storiche cantine come Florio e Pellegrino. Da non perdere Lo Stagnone, con l’Isola di Mozia, un’antica colonia fenicia, e le spettacolari saline.
Mazara del Vallo: la città del Satiro Danzante:
Mazara del Vallo è un melting pot culturale con la sua Casbah di impronta araba e il celebre Satiro Danzante, un’antica statua bronzea esposta nel Museo del Satiro.
Castellammare del Golfo e Scopello:
Castellammare del Golfo incanta con il suo porto pittoresco e le sue spiagge. A pochi passi, Scopello è famoso per i Faraglioni e l’antica tonnara, un angolo di Sicilia dal fascino unico.
Gibellina e l’arte contemporanea:
Per un’esperienza fuori dal comune, Gibellina ospita il Cretto di Burri, una gigantesca opera d’arte land art che copre le rovine della vecchia Gibellina distrutta dal terremoto del 1968.
La provincia di Trapani è un viaggio tra storia, mare e tradizione: ogni angolo racconta un pezzo di Sicilia autentica e indimenticabile.
Mare da sogno, ma anche storia e cultura: templi antichi, borghi medievali e tradizioni millenarie ti aspettano in Sicilia Occidentale.
La nostra struttura è ubicata in una posizione preferenziale rispetto alle tantissime mete che potreste visitare.
A soli 100 km dall'aeroporto Trapani-Birgi.
A 500 mt dal mare. A 500 mt dal Parco Archeologico.
A 12 km da Castelvetrano.
Servizio navetta.